Gør som tusindvis af andre bogelskere
Tilmeld dig nyhedsbrevet og få gode tilbud og inspiration til din næste læsning.
Ved tilmelding accepterer du vores persondatapolitik.Du kan altid afmelde dig igen.
Dialogues, a collection of miracles, signs, wonders, and healings. Pope Gregory I (Latin: Gregorius PP. I; Italian: Gregorio I, c. 540 - 12 March 604), commonly known as Saint Gregory the Great, was Pope from 3 September 590 until his death. Gregory is well known for his writings, which were more prolific than those of any of his predecessors as pope. Throughout the Middle Ages he was known as "the Father of Christian Worship" because of his exceptional efforts in revising the Roman worship of his day. He is also known as St. Gregory the Dialogist in Eastern Orthodoxy because of his Dialogues. For this reason, English translations of Orthodox texts will sometimes list him as "Gregory Dialogus". He was the first of the popes to come from a monastic background. Gregory is a Doctor of the Church and one of the Latin Fathers. He is considered a saint in the Roman Catholic Church, Eastern Orthodox Church, Anglican Communion, and some Lutheran churches. Immediately after his death, Gregory was canonized by popular acclaim. The Protestant reformer John Calvin admired Gregory and declared in his Institutes that Gregory was the last good pope. He is the patron saint of musicians, singers, students, and teachers.
Liber Regulae Pastoralis or Regula Pastoralis (The Book of the Pastoral Rule, commonly known in English as "Pastoral Care", a translation of the alternative Latin title Cura Pastoralis) is a treatise on the responsibilities of the clergy written by Pope Gregory I around the year 590, shortly after his papal inauguration. It became one of the most influential works on the topic ever written. The title was that used by Gregory when sending a copy to his friend Leander of Seville. The text was addressed to John, the bishop of Ravenna, as a response to a query from him. Gregory later revised the text somewhat. The personal, intellectual and moral standards Gregory enjoined did not at all points closely reflect 6th century realities: for example, one letter from the Bishop of Cartagena (Book II, letter 54 in Gregory's collected correspondence) praises the book, but expresses a reserve that it might prove beyond ordinary capacities. The influence of the book, however, was vast. After reading the Regulae, the Byzantine emperor Maurice directed that it be translated and distributed to every bishop within the empire (Demacopoulos). Indeed, among the works of all the Latin authors in the patristic period, Gregory's alone were translated into Greek during his own lifetime. In the West, the book also retained its significance and broad dissemination. That the book had been taken to England by Augustine of Canterbury- who was sent to the Kingdom of Kent by Gregory in 597- was noted in the preface to it written by Alfred the Great, who in the late 9th century translated it into Old English as part of a project to improve education in Anglo-Saxon England. In addition to details of his translation methodology, the extensive preface describes the rationale and intentions behind the project: even hundreds of years after it was written, the work was still seen as the most essential guide for pastors, and Alfred wished every bishop in his kingdom to have a copy for the benefit of the less-educated clergy.
Teresa of Ávila, also called Saint Teresa of Jesus, baptized as Teresa Sánchez de Cepeda y Ahumada, (March 28, 1515 - October 4, 1582) was a prominent Spanish mystic, Roman Catholic saint, Carmelite nun, writer of the Counter Reformation, and theologian of contemplative life through mental prayer. She was a reformer of the Carmelite Order and is considered to be a founder of the Discalced Carmelites along with John of the Cross. In 1622, forty years after her death, she was canonized by Pope Gregory XV and was in 1970 named a Doctor of the Church by Pope Paul VI. Her books, which include her autobiography (The Life of Teresa of Jesus) and her seminal work El Castillo Interior (The Interior Castle) are an integral part of Spanish Renaissance literature as well as Christian mysticism and Christian meditation practices as she entails in her other important work, Camino de Perfección (The Way of Perfection). Readers interested in basic Christian mysticism need look no further than Saint Teresa of Avila. Theresa expresses in beautiful language her deep relationship with God, and her words of wisdom and ever-hopeful outlook have inspired Christians everywhere for centuries. The Spanish Carmelite nun's autobiography provides a perfect entrance point to the world of mental prayer. She begins her story with tales of her childhood in the early 1500s--the death of her mother, how she became a nun, and the hardships of her life including illness and a period of "lukewarmness" during which she ceased to pray. St. Teresa also relates the visiosn and instructions she recieved form God later in her life. This book also contains St. Teresa's writings on the four states of mental prayer. In the first stage, believers learn to pray. In the second, they experience the supernatural aspect of prayer. In the third, the soul is bathed inthe pleasure of God's presence, and in the fourth, senses are abandonded in a sort of out-of-body experience where the sould feels only divine union. This book also contains a series of "relations," letters she send to colleagues giving further thoughts of her beliefs. St. Teresa's warm and personal descriptions of union with God provide a wonderful and accessible starting point for engagement in her life and theology of mysticism.
De doctrina christiana (English: On Christian Doctrine or On Christian Teaching) is a theological text written by St. Augustine of Hippo. It consists of four books that describe how to interpret and teach the Scriptures. The first three of these books were published in 397 and the fourth added in 426. By writing this text, St. Augustine set three tasks for Christian teachers and preachers: to discover the truth in the contents of the Scriptures, to teach the truth from the Scriptures, and to defend scriptural truth when it was attacked. Starting in 389 A.D., the powerful application of faith to politics led Emperor Theodosius to issue a series of edicts against paganism that concluded in 391 with a law making pagan worship illegal. During the Golden Age of Athens, politics and manmade laws guided human conduct, and the city state was viewed as a manifestation of the highest human values, giving rise to political philosophy. Christianity effected a change in the course of Western society, requiring a new cultural identity and a new educational curriculum. With this aim in mind, Emperor Justinian (483-565 A.D.) cut off all state funding to chairs of rhetoric, essentially bringing the explicitly pagan classical tradition to a close. The pagan classical heritage would from this time onward be viewed through the lens of Christianity, increasing the need for an approach to the teaching of scripture that matched the sophistication of the classical inheritance. De doctrina christiana would provide the medieval world with that tool.
Col progresso della Rivelazione viene chiarita anche la realtà del peccato. Sebbene il popolo di Dio dell'Antico Testamento abbia in qualche modo conosciuto la condizione umana alla luce della storia della caduta narrata dalla Genesi, non era però in grado di comprendere il significato ultimo di tale storia, che si manifesta appieno soltanto alla luce della morte e della risurrezione di Gesù Cristo. Bisogna conoscere Cristo come sorgente della grazia per conoscere Adamo come sorgente del peccato. È lo Spirito Paraclito, mandato da Cristo risorto, che è venuto a convincere il mondo quanto al peccato (Gv 16,8), rivelando colui che del peccato è il Redentore. La dottrina del peccato originale è, per così dire, il rovescio della Buona Novella che Gesù è il Salvatore di tutti gli uomini, che tutti hanno bisogno della salvezza e che la salvezza è offerta a tutti grazie a Cristo. La Chiesa, che ha il senso di Cristo, ben sa che non si può intaccare la rivelazione del peccato originale senza attentare al mistero di Cristo.
The book presents human history as being a conflict between what Augustine calls the City of Man and the City of God, a conflict that is destined to end in victory of the latter. The City of God is marked by people who forgot earthly pleasure to dedicate themselves to the eternal truths of God, now revealed fully in the Christian faith. The City of Man, on the other hand, consists of people who have immersed themselves in the cares and pleasures of the present, passing world. Though The City of God follows Christian theology, the main idea of a conflict between good and evil follows from Augustine's former beliefs in Manichaeanism. A philosophy based on the idea of primordial conflict between light and darkness or goodness and evil. In the case of City of God, it is the City of God (representing light) and the City of Man (representing darkness). Though his book follows an ideology of Manichaeanism, he still distances himself from them by calling them heretics: "... I say, so just and fit, which, when piously and carefully weighed, terminates all the controversies of those who inquire into the origin of the world, has not been recognized by some heretics ..." Later, when Augustine converted to Christianity he at one point accepted Neo-Platonism. He ends up adding an idea of Neo-Platonism with a Christian idea in The City of God when he says: "As for those who own, indeed, that it was made by God, and yet ascribe to it not a temporal but only a creational beginning ..."
L'opera, datata tra il 393 e il 394, è un commentario sistematico al Discorso della Montagna secondo Matteo; l'unico nella produzione letteraria dei primi secoli del cristianesimo. Uno degli aspetti più originali di quest'opera è lo schema settenario che include beatitudini, doni dello Spirito e petizioni del Padre Nostro. Da queste pagine emerge nitida la preoccupazione di Agostino di rispondere alle finalità proprie della retorica classica: offrire un testo formale elegante e godibile e nello stesso tempo offrire un cibo spirituale nutriente ai destinatari dell'opera. Come tutti i volumi della stessa collana, anche quest'opera contiene una ricca introduzione al testo che sottolinea gli aspetti più importanti dell'opera esegetica di Agostino in generale e del Discorso in particolare.
Da quando Agostino fu ordinato sacerdote cominciò seriamente a interessarsi all'esegesi delle Sacre Scritture. Quest'opera, redatta in quattro libri, raccoglie la sua esperienza di commentatore biblico: i primi tre libri trattano della comprensione dei contenuti (res) e delle parole (signa), il quarto discorre della corretta esposizione dei contenuti (proferre). Il commentatore dei testi sacri, in questo caso della Bibbia, deve ponderare bene le proprie ipotesi e obbligatoriamente valutarle alla luce della gemina caritas o duplice carità cristiana, presente in ogni parte della Sacra Scrittura: questo duplice amore, quello per Dio e quello per il prossimo, ne rappresenta il valore portante. Il lettore deve inoltre prestare molta attenzione alla comprensione delle parole che possono risultare sconosciute, spiegabili attraverso il confronto con le lingue greco-ebraiche, oppure quelle ambigue, che possono essere veramente comprese ricorrendo al testo originale o in alternativa consultando altre traduzioni a disposizione. Agostino dimostra qui uno spirito filologico di sensibilità molto elevata, ed elabora concetti di scientificità basilari per l'approccio alla comprensione di un testo. Per quanto riguarda il proferre, l'autore ammette, a differenza di altri autori cristiani, l'uso della retorica classica purché miri alla creazione di una nuova retorica cristiana, che per essere tale deve essere esercitata da uomini meritevoli e integerrimi, ricordando il pensiero di Catone (un buon cittadino è un ottimo oratore).
Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso. Il testo fu iniziato da Agostino nel 399 e completato solo nel 419. I primi dodici libri dell'opera furono pubblicati ad insaputa dell'autore il quale, essendo sempre solito ricontrollare ciò che aveva scritto per modificarlo meglio e rammaricandosi per il gesto, decise di interrompere la stesura. Tuttavia Agostino fu persuaso dagli amici monaci a continuare la stesura dell'opera perché nel pubblico aveva riscosso un notevole successo. Così ai dodici si aggiunsero gli ultimi tre libri. Nella prima parte della Trinità (libri I-VII) Agostino parla dell'insegnamento di Dio attraverso le Sacre Scritture e così procede nell'analizzare il dogma ovvero le celebrazioni che ne seguono. Nella seconda parte Agostino indaga le speculazioni che riguardano la Trinità e per aiutarsi nel farsi comprendere dai lettori descrive molti esempi di analogie tra Dio e le sue creature, in particolare analizza l'animo umano.
Aurelio Agostino d'Ippona (latino: Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354 - Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo latino. Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, dove è conosciuto semplicemente come sant'Agostino, è detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). Secondo Antonio Livi, filosofo, editore e saggista italiano di orientamento cattolico, è stato il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto. Agostino ha ritenuto che tutto l'universo è stato creato da Dio allo stesso tempo, e non in sette giorni di calendario come un normale conto della Genesi richiederebbe. Egli ha sostenuto che i sei giorni della creazione struttura presentata nel libro della Genesi rappresenta un quadro logico, piuttosto che il passare del tempo in modo fisico - che dovrebbe sostenere un spirituale, piuttosto che fisica, significato, che non è meno letterale Agostino insegnava che il peccato originale di Adamo ed Eva era o un atto di follia ( insipientia ) seguito da orgoglio e disobbedienza a Dio o il contrario: l'orgoglio è venuto prima. La prima coppia disobbedito a Dio, che li aveva detto di non mangiare l' albero della conoscenza del bene e del male (Gn 2,17). L'albero era il simbolo dell'ordine della creazione. L'egocentrismo ha fatto Adamo ed Eva mangiano di esso, non ha quindi considerato riconoscere e rispettare il mondo è stato creato da Dio, con la sua gerarchia degli esseri e dei valori. Essi non sarebbe caduto in orgoglio e la mancanza di saggezza, se Satana non aveva seminato nei loro sensi "la radice del male" ( radix Mali ). La loro natura è stato ferito dalla concupiscenza o di libido, che ha colpito l'intelligenza e la volontà umane, così come gli affetti e desideri, tra cui il desiderio sessuale. In termini di metafisica, concupiscenza non è una qualità, ma essere cattivo, il privazione di bene o di una ferita.
Aurelio Agostino d'Ippona (latino: Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354 - Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo latino. Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, dove è conosciuto semplicemente come sant'Agostino, è detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). Secondo Antonio Livi, filosofo, editore e saggista italiano di orientamento cattolico, è stato il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto. Fra il 426 e il 427 Agostino compose le Ritrattazioni, in cui giudicò retrospettivamente tutte le proprie opere, correggendone gli errori.
Agostino compose il "De vera religione" fra il 389 e il 390 a Tagaste, appena tornato in Africa dopo un lungo e determinante soggiorno in Italia. L'opera risente molto del clima spirituale della cosiddetta conversione milanese (estate-autunno del 386). Nella sua relativa brevità è quasi una piccola "summa" dell'agostinismo, contenendo infatti una trattazione dei temi più importanti cui il filosofo avrebbe dedicato le opere successive. Se, da un lato, il suo pensiero seguì una naturale evoluzione nel corso degli anni, dall'altro si può notare come, rileggendo l'opera, il vecchio vescovo ormai prossimo alla morte, non ebbe da fare, nelle "Retractationes", che annotazioni molto marginali, e solo in caso di disapprovazione: il che conferma il duraturo significato del libro per l'intera parabola evolutiva del pensiero agostiniano.
La città di Dio (De civitate Dei contra Paganos, "La città di Dio contro i Pagani"), in 22 libri, fu iniziato nel 413 e terminato nel 426; esso rappresentava la risposta di Agostino ai pagani che attribuivano la caduta di Roma (410) all'abolizione del Paganesimo. Considerando il problema della Divina Provvidenza applicato all'Impero romano, egli allargò l'orizzonte e creò la prima filosofia della storia, abbracciando con uno sguardo i destini del mondo raggruppati intorno alla religione cristiana. La città di Dio è considerata il più importante lavoro del vescovo di Ippona. Mentre le Confessioni sono teologia vissuta nell'anima e rappresentano la storia dell'azione di Dio sugli individui, La città di Dio è teologia incastonata nella storia dell'umanità che spiega l'azione di Dio nel mondo; l'opera costituisce una vera e propria apologia del Cristianesimo messo a confronto con la civiltà pagana, oltre a fornire riflessioni sulla "grandezza e l'immortalità dell'anima". In essa Agostino cerca di dimostrare che la decadenza della cosiddetta città degli uomini (contrapposta a quella di Dio e da lui identificata proprio con l'Impero romano d'Occidente) non poteva essere imputata in alcun modo alla religione cristiana, essendo il frutto di un processo storico teleologicamente preordinato da Dio.
Un modo di vivere l'amore di Dio per un cristiano è sicuramente l'amicizia spirituale. Basta pensare che nella Parola di Dio l'amicizia ci viene presentata come un dono divino (un chàrisma); Dio premia il giusto dandogli un amico: "Un amico fedele è una protezione potente, chi lo trova, trova un tesoro. Per un amico fedele non c'è prezzo, non c'è peso per il suo valore. Un amico fedele è un balsamo di vita, lo troveranno quanti temono il Signore" (Sir 6, 14-16). Parole in cui troviamo tutti gli elementi tipici dell'amicizia: la scelta, il numero ridotto, la confidenza, l'apertura totale, l'essere disposti a dare la vita per l'altro. Quando Dio si è fatto come uno di noi, in carne e ossa, e ha voluto esprimersi in un modo intelligibile alla nostra esperienza umana, ci ha detto che era un amico fedele fino alla morte.
Aurelio Ambrogio (Aurelius Ambrosius), meglio conosciuto come sant'Ambrogio (Treviri, incerto 339-340 - Milano, 397) è stato un vescovo, scrittore e santo romano, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È venerato come santo da tutte le Chiese cristiane che prevedono il culto dei santi; in particolare, la Chiesa cattolica lo annovera tra i quattro massimi dottori della Chiesa, insieme a san Girolamo, sant'Agostino e san Gregorio I papa. Conosciuto anche come Ambrogio di Milano, assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono della città, della quale fu vescovo dal 374 fino alla sua morte e nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
L'ultima grande unità dell'Antico Testamento è quella dei "libri profetici". Il profeta è l'uomo di Dio: animato dal suo Spirito, ha una parola da rivolgere al re o a Israele da parte di JHWH. Egli esprime il giudizio di Dio sul loro agire. Se Israele e il re sono stati infedeli agli impegni dell'alleanza, la parola del profeta rivela il loro peccato e preannunzia il castigo; se invece il popolo ha già scontato la pena, gli annunzia la prossima liberazione. Nelle nostre Bibbie i libri dei profeti sono ordinati sulla base della loro importanza, per così dire, ed estensione. Perciò abbiamo prima i cosiddetti quattro grandi profeti: Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele (che, però, più che profetico, è un libro apocalittico); poi i dodici cosiddetti "profeti minori" Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia.
I Libri Sapienziali si trovano nell'Antico Testamento, ed esprimono la sapienza del popolo d'Israele. Molti di essi si presentano in forma poetica. Il genere letterario sapienziale è caratterizzato da un tipo di espressione ben preciso, che si sviluppa attraverso frasi brevi, con l'andamento dei nostri proverbi. È un genere letterario funzionale all'insegnamento. L'autore, un saggio, intende normalmente insegnare agli altri, e specialmente ai giovani, l'arte del vivere. Ha davanti a sé la sua società, con strutture che ritiene più o meno immutabili, e guida gli uomini ad adeguarsi a queste strutture, allo scopo di ottenere il massimo successo possibile. Gli scritti sapienziali sono pertanto raccolte che hanno per oggetto l'operare bene in funzione del vivere bene, della gioia, del successo.
Sul totale dei ventisette scritti del Nuovo Testamento, ventuno portano il nome di "lettere". Questo fatto è tanto più sorprendente se si pensa che nessuno dei quarantasei libri dell'Antico Testamento è una "lettera". Si tratta, nell'ordine, dei seguenti testi: Romani, 1-2 Corinzi, Gàlati, Efesini, Filippesi, Colossesi, 1-2 Tessalonicesi, 1-2 Timòteo, Tito, Filèmone, Ebrei, Giacomo, 1-2 Pietro, 1-2-3 Giovanni, Giuda.
L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione, è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare. L'Apocalisse appartiene al gruppo di scritti neotestamentari noto come "letteratura giovannea", in quanto scritta, se non dallo stesso apostolo, nei circoli che a lui e al suo insegnamento facevano riferimento. Di 404 versetti, 278 contengono almeno una citazione veterotestamentaria. I libri che hanno maggiormente influenzato l'Apocalisse sono i libri dei Profeti, principalmente Daniele, Ezechiele, Isaia, Zaccaria e poi anche il Libro dei Salmi e l'Esodo.
La seconda grande unità della Sacra Bibbia va comunemente sotto il nome di "libri storici", perché contiene la storia che va dalla conquista della terra promessa fin quasi alle soglie del Nuovo Testamento. In pratica copre un arco di tempo di circa dodici secoli. I libri di Giosuè, Giudici e 1 e 2 Samuele, 1 e 2 Re sono detti "storia deuteronomista", perché ispirati alla teologia del Deuteronomio e quindi al mondo dei profeti; 1 e 2 Cronache, Esdra e Neemia sono invece chiamati "opera del cronista" e sono legati alla lettura della storia tipica degli ambienti sacerdotali.
Pentateuco - Torah, a volte scritto Thorah, è una parola ebraica che significa insegnamento (tradotta spesso, in modo riduttivo, come "legge"). Con questo termine si indicano i primi 5 libri del Tanakh (Bibbia), conosciuti anche col nome greco di Pentateuco (dal greco pente significa cinque, teuchos significa libro), forse in riferimento al rotolo di pergamena in cui sono scritti. Sono noti anche come Chumash (o umash), che deriva da amesh, dalla locuzione amishah umshei Torah, "cinque libri della legge".
La particolarità di questa edizione sta nella sua immensa facilità di lettura e ricerca di ogni libro, capitolo e racconto interno. un indice molto dettagliato che rende la lettura e la ricerca dei vari versetti estremamente rapida. I Vangeli sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazaret. "Vangelo" deriva dalla parola greca eu anghélion, che arriva all'italiano attraverso il latino evangelium e significa letteralmente "lieto annunzio", "buona notizia". Nell'arco di diversi secoli furono composti numerosi testi designati come "vangeli", sebbene di genere letterario diverso. Alcuni di essi, diffusi nei primi secoli di vita della comunità cristiana, sono andati persi, divenendo noti solo per la citazione della loro esistenza in opere successive alla loro composizione; parte di questi sono stati riscoperti grazie ai ritrovamenti archeologici a partire dal XIX secolo. Tra i vangeli sopravvissuti fino ai nostri giorni, i quattro più antichi, che narrano la vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca e Vangelo secondo Giovanni) sono considerati canonici dalla religione cristiana, gli altri sono detti vangeli apocrifi.
The work outlines Augustine's sinful youth and his conversion to Christianity. It is widely seen as the first Western autobiography ever written, and was an influential model for Christian writers throughout the following 1,000 years of the Middle Ages. It is not a complete autobiography, as it was written in his early 40s, and he lived long afterwards, producing another important work (City of God). It does, nonetheless, provide an unbroken record of his development of thought and is the most complete record of any single person from the 4th and 5th centuries. It is a significant theological work, featuring spiritual meditations and insights. In the work St. Augustine writes about how much he regrets having led a sinful and immoral life. He discusses his regrets for following the Manichaean religion and believing in astrology. He writes about Nebridius's role in helping to persuade him that astrology was not only incorrect but evil, and St. Ambrose's role in his conversion to Christianity. The first nine books are autobiographical and the last four are commentary. He shows intense sorrow for his sexual sins, and writes on the importance of sexual morality. The books were written as prayers to God, thus the title, based on the Psalms of David; and it begins with "For Thou hast made us for Thyself and our hearts are restless till they rest in Thee." The work is thought to be divisible into books which symbolize various aspects of the Trinity and trinitarian belief.
La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto di Anna Katharina Emmerick, in cui l'autrice descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù, descritta sottolineandone gli aspetti più cruenti. Per quanto la tendenza ad esaltare i particolari più scabrosi della passione di Gesù siano tipici della letteratura e dell'omiletica degli ultimi quattro secoli, nell'opera della Emmerick molti episodi narrati non sono presenti né nei Vangeli sinottici né in quelli apocrifi, come ad esempio la flagellazione, di cui nella Bibbia risulta solo qualche frase. Molto interessante (in quanto "inedito") il racconto che la Emmerick fa di quello che è successo al Cristo dopo la sua morte e resurrezione, in particolare della discesa agli Inferi. Il regista Mel Gibson, per il suo film La passione di Cristo, si è ispirato anche ai diari della Emmerick.
True Devotion to Mary is a book by Saint Louis de Montfort on the Roman Catholic theme of devotion to the Blessed Virgin Mary. The book attracted attention in the 20th century when in an address to the Montfortian Fathers, Pope John Paul II said that reading this book had been a "decisive turning point" in his life.Pope John Paul II (who had a strong Marian devotion) was a follower of de Montfort and singled him out in his Redemptoris Mater encyclical as a key example of Marian devotion.
"Dark Night of the Soul" (Spanish: La noche oscura del alma) is the title of a poem written by 16th-century Spanish poet and Roman CatholicmysticSaint John of the Cross. Saint John of the Cross' poem narrates the journey of the soul from its bodily home to its union with God. The journey is called "The Dark Night", because darkness represents the hardships and difficulties the soul meets in detachment from the world and reaching the light of the union with the Creator. There are several steps in this night, which are related in successive stanzas. The main idea of the poem can be seen as the painful experience that people endure as they seek to grow in spiritual maturity and union with God. The poem is divided into two books that reflect the two phases of the dark night. The first is a purification of the senses. The second and more intense of the two stages is that of the purification of the spirit, which is the less common of the two. Dark Night of the Soul further describes the ten steps on the ladder of mystical love, previously described by Saint Thomas Aquinas and in part by Aristotle. The text was written in 1578 or 1579, while John of the Cross was imprisoned by his Carmelite brothers, who opposed his reformations to the Order. The treatise, written in 1584-5, is a theological commentary on the poem, explaining its meaning by stanza.
Anne Catherine Emmerich was an Augustinian nun recognized as the recipient of many mystic gifts and vision. She is believed to have received the full stigmata, of which she reported suffering the physical effects of Jesus' punctured hands, feet, side, and forehead. Moved by her religious piety, German poet Clemens Brentano was inspired to document her ordeal. Brentano spent many months with Anne Catherine as she dictated the details of her encounters, which Brentano later compiled into the book The Dolorous Passion of our Lord Jesus Christ. In this book, Anne Catherine's visions of Christ's agony and death are documented in unimaginable detail. While Anne Catherine's sacred wounds were witnessed by many during her time, the highly poetical and extravagant imagery in Brentano's book have led scholars to believe that Brentano may have embellished her descriptions as he recorded them. Consequently, this account of Anne Catherine's visions should be appreciated for its meditative value rather than for its historical accuracy. The filmmaker Mel Gibson for his film The Passion of the Christ, was also inspired by the diaries of Emmerich.
Teresa of Ãvila, also called Saint Teresa of Jesus, baptized as Teresa Sánchez de Cepeda y Ahumada, (March 28, 1515 - October 4, 1582) was a prominent Spanish mystic, Roman Catholic saint, Carmelite nun, writer of the Counter Reformation, and theologian of contemplative life through mental prayer. She was a reformer of the Carmelite Order and is considered to be a founder of the Discalced Carmelites along with John of the Cross. Although she designed her book for her fellow sisters of the Carmelite Order, St. Teresa's Way of Perfection remains accessible to modern readers. In it, she sets out to lead others along the way to union with God through prayer, silence, and meditation. A few of the book's 42 chapters could be called a collection of rules, but the majority of the book more rightly fits the description of advice. As she suggests ways for readers to seek self-perfection, her words are practical, heartfelt, and drawn from personal e xperience. Not only this, but because of the book's less formal and less poetically obscure nature, it offers up a more direct articulation of St. Teresa's theological views than do her autobiography or her most famous work, The Interior Castle.
Francis de Sales, (French: François de Sales) (21 August 1567 - 28 December 1622) was a Bishop of Geneva and is honored as a saint in the Roman Catholic Church. He became noted for his deep faith and his gentle approach to the religious divisions in his land resulting from the Protestant Reformation. He is known also for his writings on the topic of spiritual direction and spiritual formation, particularly the Introduction to the Devout Life and the Treatise on the Love of God. Do I need to go into full-time ministry to live a truly Christian life? Am I really a Christian if I'm not out preaching the gospel in dangerous places where people have never heard of Christ? Can secular work benefit the kingdom of God? All Christians struggle to discern God's call on their life, but God does call all to live a Christ-centered life. Introduction to the Devout Life by St. Francis of Sales attempts to help Christians discern what it means to be a child of God in a secular world. We can glorify God in a secular world, and be a testimony to the world of God's abounding grace and love.
Francis de Sales's literary masterpiece, Treatise on the Love of God, was originally published in 1616 while he was Bishop of Geneva. This modern edition of the treatise preserves de Sales's gentle prose, his enthusiasm for God, compassion, and good humor. For all spiritual pilgrims seeking comfort and guidance, the writings of Francis de Sales will offer the assurance that "a deep and satisfying prayer life is not only possible, but within the reach of anyone who will accept what God is forever offering." Treatise on the Love of God is a manual intended to help believers strengthen their devotion to God. St. de Sales describes his project by saying, "it is truly my intention to represent simply and naively, without art, still more without false colours, the history of the birth, progress, decay, operations, properties, advantages and excellences of divine love." The Treatise is divided into twelve books. The first four books explain the nature of the human soul and provide the history of divine love. Book Five explores the two principle exercises of love, namely, sacred complacency and benevolence. Books Six and Seven discuss the importance of practicing love through prayer, while Books Eight and Nine express the importance of submitting to God's will. The final three books are devoted to exploring the practical importance of God's holy love in our lives. St. de Sales' Treatise is a captivating depiction of love.
Tilmeld dig nyhedsbrevet og få gode tilbud og inspiration til din næste læsning.
Ved tilmelding accepterer du vores persondatapolitik.