Markedets billigste bøger
Levering: 1 - 2 hverdage

Bøger af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels

Filter
Filter
Sorter efterSorter Populære
  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    368,95 kr.

    Uno studio obiettivo dell'utilizzo dei gas da parte del Regno d'Italia nel corso del conflitto italo etiopico del 1935- 1936 si scontra con due ostacoli opposti: il negazionismo totale da parte della storiografia di destra e l'esagerazione acritica da parte di quella progressista oggi predominante, che al contrario attribuisce all'uso dei gas un'importanza decisiva per l'esito del conflitto oltre che un carattere politico. Le armi chimiche- iprite e fosgene- vennero usate tanto sul Fronte Nord che sul Fronte Sud, per un totale di 132 azioni di Sbarramento C (C per chimico), che costituirono il 2,7 % dell'attività bellica della Regia Aeronautica, e una volta con l'artiglieria nel corso della battaglia dell'Amba Aradam, con il tiro di proietti ad arsina. Tuttavia, l'uso dei gas non fu distruttivo e determinante per le sorti della guerra come spesso oggi preteso, per motivi tecnici e ambientali che verranno analizzati nel presente lavoro. Questo studio si propone un'analisi il più possibile obbiettiva sulla base della documentazione d'archivio e dei diari storici delle unità aeree, oltre che dall'analisi della storiografia postbellica, inquadrandoli nel contesto del conflitto italo-etiopico e nella dottrina tattica del primo dopoguerra, al di là delle interpretazioni di parte.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    398,95 kr.

    I conflitti che opposero Romani ed Etruschi durante l'età repubblicana segnarono la fine dell'Etruria come potenza indipendente e la sua assimilazione nel mondo romano. La guerra più lunga fu quella contro Veio, la più potente città etrusca che sorgeva venti chilometri a nord di Roma, il cui racconto sfuma spesso nella leggenda. Fu una lotta mortale, cui pose fine un assedio che secondo la tradizione durò trent'anni, come quello di Troia, e che vide come protagonista Furio Camillo. Veio, la più tenace nemica di Roma, venne distrutta e i suoi abitanti venduti schiavi.Seguirono poi una serie di guerre che portarono alla sottomissione di Tarquinia, Vulci, Rosellae, Chiusi, sino alla decisiva battaglia del lago Vadimone (309 a.C.).La lotta tra gli Etruschi, alleati volta a volta con Celti e Sanniti in chiave antiromana, vide come ultimo episodio l'assedio e la distruzione di Velzna- Volsinii nel 264.Sulla scorta di Tito Livio, di Dionigi d'Alicarnasso, Plutarco e degli altri storici antichi oltre che delle scoperte archeologiche ed epigrafiche, Le guerre etrusche ricostruisce in modo dettagliato questa lotta epocale, decisiva per la storia dei popoli italici e del mondo antico, anche con un ricco corredo iconografico e con una numerosa cartografia.

  • - Violenza politica e Guerra civile nel primo Dopoguerra
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    448,95 kr.

    "La verità è che sia da una parte che dall'altra vi furono aggressori e aggrediti, assassini e vittime, imboscate ed assalti su terreno aperto, atti di coraggio e di tradimento." (Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo. Lezioni di Harvard, 1943) Nelle parole di Gaetano Salvemini sta tutta la realtà della guerra civile che investì l'Italia dopo il primo conflitto mondiale, con la delusione dei reduci per la Vittoria mutilata, la minaccia della rivoluzione bolscevica e l'occupazione delle fabbriche nel Biennio rosso, e la sempre più manifesta debolezza dello Stato liberale. La nascita dei Fasci di Combattimento il 23 marzo 1919 fu la scintilla che accese l'incendio che avrebbe arsa la Penisola, con centinaia di morti da una parte e dall'altra, e che vide nello squadrismo fascista il fenomeno politico e militare più importante, che portò all' istituzionalizzazione della violenza politica. Dello squadrismo fascismo saranno qui affrontate la storia, dalla nascita alla normalizzazione con la creazione della Milizia, l'organizzazione, le donne nelle squadriste, i protagonisti e le violenze, senza atteggiamenti apologetici o assolutori né aprioristiche condanne decontestualizzate dalla realtà del secolo scorso: quella di una guerra civile negata.Il lavoro è arricchito da oltre 120 fotografie, anche inedite, e da una galleria di ritratti fotografici, da Balbo a Arpinati, da Dumini a Ines Donati, la Capitana.

  • - Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    368,95 kr.

    Carlo I d'Angiò, re di Sicilia di qua e di là del faro, d'Albania e di Gerusalemme, principe di Acaia, con-te di Provenza, del Maine, di Forcalquier e d'Anjou è un personaggio dimenticato, la cui figura in Italia è oscurata da quella di Federico II, che pure non fu all'altezza dell'Angioino e in Francia del troppo esaltato fratello Luigi IX: ma Carlo I fu un grande sovrano, considerato il re europeo più potente del suo tempo; personaggio contraddittorio, come si vedrà, pragmatico e spietato, amato ed odiato, sconta forse il fatto di esser considerato troppo francese per gli italiani- che preferirono esaltare i Vespri Siciliani co-me movimento di liberazione dai francesi invasori, anziché ricordare che portarono alla conquista ara-gonese- e troppo italiano per i francesi.In questo libro non abbiamo la pretesa di trattare esaustivamente le realizzazioni di Carlo I nei suoi mol-teplici campi di attività come sovrano di Sicilia, dall'amministrazione del regno, all'erezione dei castelli e al mecenatismo ed alla protezioni delle arti, ma solo di tracciare un quadro delle guerre da lui combat-tute a partire dalla conquista del regno di Sicilia, con la vittoria nella battaglia di Benevento del febbraio del 1266 in cui morì Manfredi di Hohenstaufen; tratteremo poi la spedizione di Corradino di Svevia, la sconfitta sveva a Tagliacozzo nell'agosto del 1268 e la decapitazione dello Svevo a Napoli, sino a giun-gere alle imprese angioine in Albania e nei Balcani, culminate nell'assedio vittorioso di Belgrado e le lotte contro il risorgente impero bizantino di Michele VIII Paleologo, sino all'interminabile guerra del Vespro contro gli Aragonesi.E' la storia del sovrano francese che che spostò la capitale da Palermo a Napoli e che fece del regno di Sicilia la prima potenza europea e mediterranea, il cui potere si estendeva sino alla Provenza, al Pelo-ponneso ed alle isole ioniche, ai Balcani, all'Albania ed a Tunisi.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    308,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    398,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    338,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    363,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    363,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    338,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    363,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    343,95 kr.

    La morte di Nerone nel giugno del 68 dopo Cristo getta l'Impero di Roma nel caos e in una guerra civile senza precedenti. È l'anno dei Quattro Imperatori. Pretoriani e legionari eleggono i propri imperatori che si affronteranno in una lotta senza quartiere: Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano. Un piccolo villaggio presso Cremona sarà per due volte il luogo dove si deciderà per due volte, a pochi mesi di distanza, il destino di Roma e del suo impero: Bedriacum. Qui, il 14 aprile del 69 l'imperatore Otone viene sconfitto da Vitellio, e questi, il 24 ottobre sarà disfatto da Antonio Primo, comandante le truppe di Vespasiano in una feroce battaglia notturna che vede impegnate ben dieci legioni e che si concluderà con l'assedio e la distruzione di Cremona, in un bagno di sangue senza precedenti nella storia romana. Da questo bagno di sangue ha inizio il regno di Vespasiano e dei Flavi, e l'epoca di maggiore sviluppo dell'Impero, che raggiungerà la sua massima espansione. Un lavoro destinato a fare testo su due delle battaglie più importanti della storia dell'Impero Romano...

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    398,95 kr.

    In questo libro sono ben trattati gli avvenimenti militari che videro coinvolti prima lo C.S.I.R. e poi l'ARM.I.R.; analizzeremo pertanto le prime operazioni svolte dalle truppe italiane in Russia. seguiremo poi le operazioni dell'8ª Armata nell'avanzata verso il Don, la prima battaglia difensiva dell'agosto 1942, ed infine l'offensiva sovietica del dicembre dello stesso anno, la ritirata e la reazione ai tentativi avversari di accerchiamento del Corpo d'Armata Alpino nel gennaio del 1943. Lo straordinario corredo iconografico comprende più di 100 rare e inedite fotografie, ritraenti gli uomini e i mezzi del C.S.I.R. e dall'ARM.I.R. in azione, i luoghi dei combattimenti e i volontari cosacchi nel R.E.I..Incluse diverse mappe a colori illustranti le varie fasi della campagna.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    263,95 kr.

    In questo volume di affronta il mito della campagna di Russia come s'è andato stratificando nella memoria collettiva italiana, vedendo quanto, se, e come corrisponda alla realtà dei fatti. Questa analisi sarà talvolta, per forza di cose, polemica; saremo costretti a citare più volte autori come il romanziere Nuto Revelli, poiché il contenuto dei suoi libri e degli scritti da lui curati ne fa il capostipite di quello che definiremo il dogma della partecipazione italiana alla campagna di Russia: in breve, questa vulgata riduce alla sola ritirata dal Don nel 1943 l'intero ciclo di operazioni dello C.S.I.R. e dell'ARM.I.R., e i soldati italiani sono peraltro presentati come una massa mal addestrata ed equipaggiata, e per nulla motivata. Dimostreremo in questo studio come tale interpretazione sia tanto faziosa quanto inattendibile storicamente. La tesi da noi sostenuta è che gli italiani in Russia condussero una guerra ideologica, ben consapevoli di ciò e moralmente motivati, come dimostra l'esame diretto delle fonti, dai rapporti mensili sul morale della truppa delle varie Divisioni alla corrispondenza privata, e che combatterono bene, uscendo vittoriosi da tutti gli scontri con l'Armata Rossa dall'estate del 1941 all'inverno del 1942, quando i sovietici sfondarono il fronte italiano sul Don. Abbiamo ritenuto poi opportuno dedicare una parte del testo alla trattazione della presunta strage tedesca di una Divisione italiana a Leopoli. Si tratta di una menzogna creata dal KGB alla fine degli anni '50 del XX secolo, durante la Guerra Fredda, e che è periodicamente ricomparsa sotto forme diverse, ricevendo spazio sulla stampa al punto che, nel 1987, venne formata una commissione parlamentare d'inchiesta, che ne dimostrò - per l'ennesima volta - la falsità.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    433,95 kr.

    La guerra combattuta nell'Africa Orientale Italiana e nei territori confinanti è l'unico teatro operativo della Seconda Guerra Mondiale in cui in Regno d'Italia abbia operato senza l'intervento dell'alleato germanico. Già questo giustificherebbe un interesse ben maggiore di quello che solitamente viene dedicato alla guerra combattuta tra italiani e gli eserciti del Commonwealth- cui si aggiunsero irregolari etiopici, unità della Francia degaullista e del Belgio- nel Corno d'Africa. Le operazioni belliche sono trattate dettagliatamente, con un ampio uso di cartine per meglio seguirne lo sviluppo, approfondendo la conquista del British Somaliland, l'offensiva britannica e le battaglie di Cassala, Agordat e Cheren, la conquista britannica della Somalia e di Addis Abeba, la resistenza del Duca d'Aosta nel ridotto dell'Amba Alagi, il ruolo di Orde Wingate e della resistenza etiopica, l'estrema eroica resistenza del ridotto di Gondar, con Uolchefit e Culquabert, dove Carabinieri, zaptié e Camicie Nere scrissero l'ultima pagina della storia dell'effimero impero mussoliniano. Infine si parlerà di argomenti meno noti quali le operazioni navali, la resistenza italiana dopo l'invasione...

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    243,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    268,95 kr.

  • - an Italian perspective
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    363,95 kr.

  • - una biografia militare dell'Oberbefehlshaber Sud, 1943- 1945 - Vol. II
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    408,95 kr.

  • - una biografia militare dell'Oberbefehlshaber Sud, 1943- 1945 - Vol. I
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    408,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    418,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    243,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    268,95 kr.

  • - Monte Celio, 12 aprile 1498
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    398,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    348,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    348,95 kr.

  • af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    348,95 kr.

  • - Le camicie nere in Africa orientale (1935-36)
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    413,95 kr.

  • - Da Austerlitz a Friedland
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    498,95 kr.

  • - L'aquila nella tormenta
    af Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
    433,95 kr.

Gør som tusindvis af andre bogelskere

Tilmeld dig nyhedsbrevet og få gode tilbud og inspiration til din næste læsning.